L’ufficio stampa della Cisl sta mandando in giro richieste di rettifica ai giornali che hanno parlato del licenziamento di Francesco Lauria come di una decisione politica. Col tono dell’avvocato che minaccia, l’ufficio stampa parla di “gravi responsabilità civili e penali” (senza dire quali) dei giornali, con riserva di “tutelare l’immagine della confederazione e della sua…
3/L’ombra lunga della Stasi – Cimici e videocamere
Eclatante la vicenda della ex segretaria generale della Campania. Lina Lucci, segretaria generale della Campania, spiata da cimici e videocamere inserite nella sede regionale e denunciata dalla segreteria confederale per appropriazione indebita nel dicembre del 2016, partecipa a Verona il 26 maggio 2017 alla presentazione del libro “Prender Parola” e con un intervento roboante affermò…
2/ L’ombra lunga della Stasi – Ipocrisia
Entrare nella vita privata dei collaboratori, come nelle peggiori aziende private, affossando l’identità e la dignità personale da parte di una associazione sindacale dove la democrazia, la libertà di pensiero, l’etica e la morale, l’onestà individuale, la lealtà, il confronto, i valori sociali non possono essere calpestati, avvia l’inizio della fine della sua missione. Rimane…
L’ombra lunga della Stasi – Prima puntata
Comma 22 ripercorre in tre puntate alcuni brani di storia della Cisl degli anni precedenti un po’ come una spy story nella quale la verità e la menzogna finiscono per confondersi. Come nei regimi fondati sul controllo della vita degli altri, dove tutto è falso. E chi dice il vero viene fatto passare per matto.…
Giove ha fatto perdere il senno
Ve l’immaginate Franco Marini che si impunta a licenziare un operatore confederale solo per far vedere che “qui comando io”? Ma lasciamo perdere Marini, neppure Bonanni sarebbe stato così poco accorto da entrare in un duello all’ultimo sangue con un dipendente nel quale chi guida la confederazione, nella migliore delle ipotesi, non ci guadagna nulla,…
La donna che non c’era
Io non c’ero. Questo è l’argomento forte, a quel che si è potuto sapere, nella memoria difensiva della dottoressa Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, in risposta al ricorso contro lei ed altri presentato da Francesco Lauria davanti alla Cisl-Probiviri. Per i pochi che non lo sapessero, la materia del contendere riguarda un colloquio per…
Due volte solidali
Questo blog, e ciò che rappresenta, deve molto a Sigfrido Ranucci. Sono stati i tre servizi di Report sulla Cisl, quasi cinque anni fa, a dare il giusto rilievo nazionale, di fronte a tutta l’opinione pubblica, alle cose di cui parlavamo noi, dal commissariamento della Fai in poi, ed a continuare idealmente la staffetta con…
Un ricordo di “Nazinelli”
Il nostro amico e maestro Giampiero Bianchi ci ha giustamente rimproverato perché non abbiamo ricordato Sergio Zaninelli, morto nei giorni scorsi. E ci ha chiesto, con ferma cortesia, di pubblicare almeno l’obituary che lui aveva scritto sui social. Nell’obbedire doverosamente, cogliamo l’occasione per aggiungere un ricordo del significato politico del ruolo svolto nella Cisl e…
La stagione delle reggenze
Cosa è è successo alla Filca di Cuneo? E perché l’ex segretario generale che era stato rieletto pochi mesi fa ed è già sostituito da un reggente, scrive che alla Cisl servono “occhi nuovi” e “coscienze libere” per “tornare a essere ciò che era”? Prima di parlare di questo, è bene fare un lungo, ma…
Tra probiviri e probivire: la prima volta…
Tra probiviri e probivire: la prima volta… di Napoleone Proprio a latere dell’audizione ex articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori, Alessandro Spaggiari, responsabile (fino a prova contraria) del personale della sede Cisl di Via Po 21 (con sedi connesse a Via Isonzo, Via Lancisi e Centro Studi di Firenze) affermava, un po’ sfrontatamente, di fronte…